La focaccia di Recco è un piatto tradizionale ligure che conquista immediatamente per il suo sapore unico e la sua consistenza irripetibile. Caratterizzata da un impasto sottilissimo e ripiena di formaggio filante, è ideale per ogni occasione, che si tratti di una cena informale, un aperitivo con amici o un pranzo in famiglia. La sua facilità di preparazione la rende accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno molta esperienza in cucina. Scopriremo insieme i segreti per realizzare una focaccia perfetta, mantenendo intatti i sapori della tradizione.
Per cominciare, è bene scegliere gli ingredienti giusti. Per preparare la focaccia di Recco, avrete bisogno di farina di grano tenero, acqua, olio extravergine di oliva, sale e, naturalmente, formaggio. La ricetta tradizionale prevede l’uso di stracchino, un formaggio fresco e cremoso molto apprezzato in Liguria. La qualità del formaggio è fondamentale per ottenere una focaccia dalla consistenza morbida e dal sapore avvolgente.
Un altro aspetto da considerare è la lavorazione dell’impasto. La tecnica di stesura è ciò che rende questa focaccia unica, poiché deve risultare estremamente sottile. Una volta preparato l’impasto, non è necessario utilizzare il mattarello; invece, si può stendere direttamente con le mani su una superficie infarinata. Questa operazione richiede un po’ di pratica, ma il risultato finale ne varrà la pena. La sfoglia deve essere così sottile da essere quasi trasparente, in modo da permettere al formaggio di sciogliersi perfettamente durante la cottura.
Preparazione della Focaccia
Per iniziare, in una ciotola capiente, mescolate la farina con l’acqua e un pizzico di sale. Aggiungete l’olio e lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. È importante impastare bene per permettere al glutine di svilupparsi, regalando così alla focaccia la giusta elasticità. Una volta ottenuto l’impasto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per facilitare la lavorazione successiva.
Una volta che l’impasto ha riposato, dividetelo in due parti uguali. Infarinate bene il piano di lavoro e iniziate a stendere la prima porzione con le mani, facendo una pressione uniforme. Dovete arrivare a un diametro di circa 30 cm, cercando di mantenerlo il più sottile possibile. Una volta stesa la prima parte, trasferitela su una teglia precedentemente unta con olio.
Passate ora al ripieno: distribuite generosamente il formaggio stracchino sulla superficie dell’impasto steso. Non dimenticate di lasciare un piccolo bordo attorno ai lati per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. A questo punto, non resta che stendere anche la seconda parte dell’impasto e coprire il formaggio. Sigillate bene i bordi, premendo con le dita o utilizzando una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca mentre la focaccia cuoce.
Cottura e Servizio
La cottura della focaccia di Recco è un momento cruciale. Preriscaldate il forno a una temperatura molto alta, intorno ai 220-250°C. Questa temperatura elevata è fondamentale per ottenere una focaccia croccante all’esterno ma morbida al suo interno. Una volta raggiunta la temperatura desiderata, infornate la focaccia e lasciatela cuocere per circa 15-20 minuti, o finché non diventa dorata e croccante.
Durante la cottura, controllate che i bordi non brucino. Se notate che stanno diventando troppo scuri, potete coprire leggermente la focaccia con un foglio di alluminio. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela riposare per qualche minuto. Potete servirla calda o tiepida, tagliandola a spicchi. La focaccia di Recco è perfetta da gustare da sola grazie al suo sapore ricco, ma si presta anche ad accompagnare salumi, verdure o insalate.
Ogni morso è un’esplosione di sapori e, se preparata con ingredienti freschi e di qualità, la focaccia di Recco diventa un vero e proprio viaggio nei sapori della Liguria. Inoltre, il suo carattere versatile la rende adatta a qualsiasi momento della giornata. Potete prepararla in anticipo e gustarla anche il giorno dopo, riscaldandola per riportare alla luce la sua fragranza.
Per chi desidera personalizzare la ricetta, è possibile variare il tipo di formaggio utilizzato. Anche il crescenza o altri formaggi a pasta filata possono dare risultati interessanti, pur mantenendo sempre quel delizioso effetto filante che caratterizza questa specialità ligure. Ma è importante ricordare che, per rispettare la tradizione, il formaggio più indicato rimane sempre lo stracchino.
La ricetta della focaccia di Recco è un invito a scoprire la cucina ligure e le sue tradizioni culinarie. Con un po’ di pazienza e qualche accorgimento, anche voi potrete portare in tavola un piatto semplice ma ricco di storia e sapore, capace di conquistare i palati di tutti. Buon appetito!