Preparare i bomboloni con la crema pasticcera è un’esperienza incredibilmente gratificante e deliziosa. Questi soffici dolcetti ripieni sono perfetti per ogni occasione, che si tratti di una colazione speciale, di una merenda golosa o di un dessert per una festa. La ricetta è relativamente semplice e, una volta acquisita la tecnica, puoi personalizzarla in molti modi. In questo articolo, scopriremo i passaggi fondamentali per realizzare dei bomboloni perfetti e daremo qualche consiglio utile per garantirti un risultato da vero maestro pasticcere.
### Gli ingredienti necessari
La preparazione dei bomboloni richiede alcuni ingredienti fondamentali che ti aiuteranno a ottenere la giusta consistenza e sapore. Innanzitutto, è importante avere a disposizione della farina di tipo 00, che conferirà ai bomboloni quella sofficità inconfondibile. L’uso di lievito di birra, fresco o secco, permette di far lievitare l’impasto, rendendolo morbido e gonfio. Non dimentichiamo lo zucchero, che non solo addolcisce ma aiuta anche nella lievitazione.
Per la crema pasticcera, gli ingredienti base sono latte, zucchero, tuorli d’uovo, amido di mais e aroma di vaniglia. Questi ingredienti combinati daranno vita a una crema ricca e vellutata, perfetta per il ripieno. Infine, avrai bisogno di un po’ di olio per la frittura e, a piacere, di zucchero semolato per la spolverata finale.
### Il processo di preparazione
Cominciamo preparando l’impasto per i bomboloni. In una ciotola capiente, mescola la farina con lo zucchero e il lievito. Puoi anche setacciare la farina per renderla più leggera e aerata. Aggiungi un pizzico di sale e mescola bene. In una ciotola separata, unisci uova, latte tiepido e burro fuso, integrando questi ingredienti con la miscela di farina.
Inizia ad impastare con una mano, incorporando tutto il mix. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, non esitare ad aggiungere un po’ di farina. Continua a lavorare l’impasto per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente unta e copri con un canovaccio pulito. Lascia lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, fino a quando non raddoppia in volume.
Mentre l’impasto lievita, puoi procedere a preparare la crema pasticcera. Scalda il latte in un pentolino, insieme all’aroma di vaniglia. Nel frattempo, in una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais setacciato e mescola bene. Quando il latte è caldo ma non bollente, versalo lentamente nel mix di tuorli, mescolando costantemente per evitare che le uova si coagolino. Riporta il tutto sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando fino a quando la crema non si addensa. Una volta pronta, trasferiscila in una ciotola e coprila con della pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina. Lascia raffreddare.
### Frittura e farcitura
Dopo che l’impasto è lievitato, riprendilo e stendilo su una superficie infarinata a uno spessore di circa 1-2 cm. Usa un coppapasta o un bicchiere per ricavare dei cerchi, quindi disponili su una teglia infarinata e lascia lievitare ancora per 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale, poiché garantirà che i bomboloni siano leggeri e gonfi.
Porta a temperatura l’olio in una padella profonda o in una friggitrice. La temperatura ideale per la frittura è attorno ai 170-180 °C. Fai attenzione a non superare questa temperatura, altrimenti i bomboloni si cuoceranno troppo rapidamente all’esterno, lasciando l’interno crudo. Friggi pochi bomboloni alla volta, girandoli delicatamente fino a doratura. Questo processo richiede circa 3-4 minuti per lato.
Una volta cotti, estraili dall’olio e scolali su carta assorbente. Lasciali intiepidire, quindi procedi a farcirli con la crema pasticcera. Puoi utilizzare una sac-à-poche con un beccuccio lungo per inserire la crema all’interno di ogni bombolone.
Per completare il tuo dolce, spolvera i bomboloni con zucchero semolato mentre sono ancora caldi. Questa operazione non solo rende il dolce ancora più appetitoso, ma aggiunge anche un tocco di dolcezza in più.
Non dimenticare che i bomboloni con crema pasticcera sono ottimi gustati fresco, ma puoi anche conservarli in un contenitore ermetico per un paio di giorni, se riesci a resistere alla tentazione di mangiarli tutti subito.
Cucinare i bomboloni è un’arte che può essere perfezionata nel tempo. Ogni passaggio è importante per ottenere dei dolci soffici e gustosi, ed è un processo che vale sicuramente la pena di provare. Una volta diventato esperto, potresti anche divertirti a sperimentare con diverse farciture, come cioccolato, marmellata o crema al limone.
Quindi, metti le mani in pasta e divertiti a creare i tuoi bomboloni con crema pasticcera per deliziare amici e familiari!












